Competenze
I Servizi Sociali del Comune organizzano, programmano, attuano e verificano l'insieme dei progetti, servizi e prestazioni socio-assistenziali rispondendo ai bisogni delle persone. Le azioni sono rivolte a persone di ogni età e loro famiglie al fine di sostenerle in momenti di difficoltà sociale.
L'attività di Segretariato Sociale Professionale, libera e gratuita, è accessibile a tutte le persone ed è svolta da una figura amministrativa per il primo contatto e le prime informazioni e da un’assistente sociale per l'approfondimento della situazione problematica.
Il Servizio sociale si occupa di garantire il rispetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni in ambito Sociale (LEPS). In particolare si occupa di programmare, gestire e verificare l'andamento di:
- Servizio di assistenza domiciliare per Adulti e Anziani (SAD), persone con disabilità (ADD), minori e loro famiglie (ADM);
- dimissioni protette da strutture ospedaliere o riabilitative;
- definizione e attuazione di progetti semiresidenziali e residenziali per persone anziane e con disabilità (CSE, SFA, CDD, RSD, CSS, Comunità Alloggio, Alloggi protetti, RSA);
- gestione del CDD del Comune di Brugherio;
- pasti a domicilio;
- Centro Aggregazione Anziani;
- Assistenza economica e abitativa;
- trasporto sociale per i centri semiresidenziali frequentati;
- progetti estivi;
- attuazione dei provvedimenti delle autorità giudiziarie;
- brevi percorsi di sostegno alla genitorialità;
- progetti di affido familiare;
- incontri protetti con genitore/familiare non collocatario;
- Programma nazionale di Interventi per la Prevenzione della Istituzionalizzazione (PIPPI);
- Progetti presso centri diurni per minori;
- Sportello lavoro;
- Sportello per la volontaria giurisdizione;
- Misure nazionali o regionali a favore di persone non autosufficienti (Misura B2 per persone non autosufficienti, Misura 6 per minori in strutture residenziali, Dopo di Noi, Autismo...);
- Progetti a favore di Minori stranieri non accompagnati (FAMI);
- Progetti finalizzati all'inserimento lavorativo (SIL);
- Progetti per alunni con disabilità nel percorso delle scuole dell'obbligo e partecipazione ai GLO;
- gestione convenzione CAF per la trasmissione delle istanze per l'assegno di maternità dei Comuni e del bonus disagio fisico;
- Pronto Soccorso Intervento Sociale (PRIS) di Ambito;
- progettualità per i beneficiari di Assegno di Inclusione e di Supporto per la Formazione e il Lavoro + coordinamento e monitoraggio dei Progetti Utili alla Collettività;
- progetti a favore di minori coinvolti in procedimenti penali e di giustizia riparativa;
- servizi per la grave marginalità a livello di Ambito (Fondo Povertà);
- Gestione di tutte le pratiche amministrative e contabili realtive all'attuazione di tutte le progettualità sopra citate e relative rendicontazioni.
Unità organizzativa genitore
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
I cittadini potranno scegliere la modalità per contattare il servizio sociale:
- telefonando allo 039.28.93.287, lunedì, martedì e giovedì dalle 9:30 alle 11:30, mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 17:30;
- recandosi presso gli uffici del servizio sociale il mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 e dalle 14:30 alle 17:30;
- inviando una e-mail a: serviziosociale@comune.brugherio.mb.it.
Gli assistenti sociali ricevono su appuntamento.
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 11:58